I brutti ma buoni sono tipici biscotti piemontesi composti da albumi, zucchero e nocciole. La base di meringa rende i biscotti leggeri e friabili e la ricetta è velocissima. Inoltre, se avete preparato la crema pasticcera, vi permette di utilizzare gli albumi avanzati. Potete utilizzare nocciole tostate intere (che poi triterete) oppure usare la granella di nocciole già pronta. I brutti ma buoni possono essere conservati a lungo in una scatola di latta e possono essere un’ottima idea regalo.
Questa ricetta è senza glutine (gluten free).
INGREDIENTI (per circa 35 biscotti piccoli)
- 50g albumi
- 65g zucchero
- 100g nocciole tostate
COME PREPARARE I BRUTTI MA BUONI
Montate a neve gli albumi, quando inizierà a formarsi una sorta di schiuma aggiungete lo zucchero poco per volta. Continuate a montare gli albumi per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto lucido e denso.
Tritare le nocciole e aggiungetele agli albumi montati.
Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
In un contenitore alto, inserite la sac a poche risvoltando la parte superiore. Trasferite il composto all’interno. Chiudete la parte superiore e se state usando una sac a poche usa e getta tagliate quella inferiore in modo da creare un’apertura della dimensione desiderata. Prestate attenzione a non farla troppo piccola altrimenti le nocciole potrebbero bloccare l’uscita del composto.
Se non avete a disposizione la sac a poche potete aiutarvi con un cucchiaio. Foderate una teglia con carta da forno e formate i biscotti (circa 3/4cm di diametro).
Cuocete i biscotti in forno ventilato a 140°C nella parte alta del forno per circa 20 minuti. Trascorsi i 20 minuti i biscotti saranno dorati, abbassate il forno a 110°C e cuocete per altri 45 minuti circa nella parte bassa del forno.
Gustatevi i vostri brutti ma buoni!