Chiacchiere, bugie, cenci, crostoli, stracci, frappe: questi sono solo alcuni nomi del tipico dolce fritto di Carnevale. Questa ricetta prevede pochi ingredienti, in aggiunta potete inserire nell’impasto la vaniglia oppure la scorza di limone o arancia grattugiata per ottenere delle chiacchiere più profumate, saranno comunque molto friabili, piene di bolle e croccanti. Le chiacchiere conserveranno la croccantezza per un paio di giorni coperte da una campana di vetro.
INGREDIENTI (per circa 50/60 chiacchiere)
- 500g farina manitoba
- 60g zucchero
- 60g burro morbido
- 175g uova
- 5g sale
- 50g marsala
- Olio di semi di girasole per friggere
- Zucchero a velo
COME PREPARARE le chiacchiere
Setacciate in una ciotola la farina, aggiungete lo zucchero e il sale.
Unite il burro morbido tagliato a pezzetti, le uova e il marsala.
Impastate fino ad ottenere una massa liscia, omogenea e abbastanza dura.
Coprite il panetto con la pellicola trasparente e lasciate riposare un’ora in frigorifero. Dividete l’impasto in 4 o 5 parti e fate passare ciascuna parte nella macchina per stendere la pasta fresca partendo dallo spessore più ampio fino a quello più sottile. Con una rotella a zig zag tagliate dei rettangoli e fate due tagli al centro. Non lasciate riposare le chiacchiere già tagliate ma friggete subito, altrimenti la pasta risulterà troppo secca.
Scaldate l’olio di semi e friggete poche chiacchiere per volta per evitare che la temperatura si abbassi troppo. Compariranno quasi immediatamente delle bolle e quando saranno dorate, giratele dall’altro lato.
Togliete le chiacchiere dalla padella, fatele scolare dall’olio in eccesso su carta assorbente e cospargetele con lo zucchero a velo.
Gustatevi le vostre chiacchiere!