La panna cotta è un dolce al cucchiaio aromatizzato alla vaniglia, ottenuto unendo panna e zucchero. La consistenza è data dall’aggiunta della colla di pesce, necessaria per far rassodare il tutto una volta posto in frigorifero. Si tratta di un dolce di origine piemontese, ma è ampiamente diffuso in tutta Italia. La panna cotta viene generalmente servita con un coulis ai frutti di bosco o una salsa al cioccolato, in questo caso ho pensato di abbinarla al caramello.
Questa ricetta è senza glutine (gluten free) e senza uova.
INGREDIENTI
- 500ml panna da montare
- 100g zucchero
- 1 stecca di vaniglia
- 7g di colla di pesce
- 100g zucchero per il caramello
COME PREPARARE LA PANNA COTTA CON CARAMELLO
Mettete la colla di pesce in acqua fredda per circa dieci minuti.
Incidete la stecca di vaniglia ed estraete con l’aiuto di un coltello i semi.
Aggiungeteli alla panna insieme allo zucchero e fate scaldare il tutto in un pentolino, continuando a mescolare senza arrivare a ebollizione.
Strizzate la colla di pesce e aggiungetela alla panna. Quando sarà completamente sciolta togliete il pentolino dal fornello e lasciate intiepidire.
Nel frattempo preparate il caramello facendo sciogliere lo zucchero a fuoco molto basso in modo da non farlo attaccare sul fondo. Durante la preparazione non dovete mescolare ma potete muovere il pentolino con movimenti circolari, fino a quando il caramello sarà liquido e di colore ambrato.
Versatelo sul fondo degli stampi, aggiungete la panna e riponete il tutto in frigorifero per almeno 6 ore. Per velocizzare il processo di raffreddamento potete mettere la panna cotta in freezer per circa un’ora e successivamente spostarla in frigorifero.
Con il caramello rimasto create delle decorazioni da aggiungere quando servite la panna cotta con caramello.
Gustatevi la vostra panna cotta con caramello!
Commenti