La torta della nonna è un dolce classico dal sapore delicato formato da un guscio di frolla friabile, dalla crema pasticcera che mantiene una consistenza liscia e cremosa e dai pinoli tostati in superficie. Per questa ricetta le dosi della crema pasticcera sono diverse rispetto a quella che trovate nella sezione “Basi”. Questo perchè le creme da forno contengono meno uova o tuorli in modo che durante la cottura non arrivino all’eccessiva ebollizione, cosa che deformerebbe la torta.
INGREDIENTI per la frolla (per una torta di 28cm di diametro)
- 330g farina 0
- 200g burro
- 120g zucchero a velo
- 3g miele di acacia
- 6 tuorli
- 1 stecca di vaniglia
- 1 limone (scorza)
- Sale q.b.
INGREDIENTI per la crema pasticcera
- 1l latte fresco
- 3 uova
- 65g farina
- 65g maizena
- 400g zucchero
- 20g amido di mais
- 1 limone (scorza)
INGREDIENTI per guarnire
- 60g pinoli
- Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Per preparare la torta della nonna iniziate preparando la pasta frolla (al link la ricetta dettagliata). In una terrina (o planetaria) mettete il burro morbido a pezzetti, lo zucchero a velo setacciato, il miele e amalgamate velocemente. Nel frattempo aggiungete il sale ai tuorli, mescolate per farlo sciogliere e versate il tutto nella terrina. Incidete la stecca di vaniglia ed estraete i semi con l’aiuto di un coltello, aggiungetela al composto di burro e uova unitamente alla scorza di limone grattugiata (fate attenzione a non grattugiare la parte bianca della scorza altrimenti conferirà un sapore amaro alla frolla) e mescolate. Setacciate la farina e incorporatela al resto. Lavorate la frolla il minor tempo possibile in modo che il burro non si ammorbidisca troppo. Togliete la pasta dalla terrina (o planetaria), formate un panetto compatto e avvolgetelo nella carta da forno o pellicola trasparente. Fate riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera: mettete in un pentolino il latte con la scorza di limone (se volete ottenere un aroma di limone più intenso potete grattugiare la scorza direttamente nel latte, altrimenti tagliate la scorza a grosse falde in modo da riuscire a rimuoverle in un secondo momento) e la vaniglia e portate a ebollizione.
In una terrina mescolate lo zucchero con l’amido di mais setacciato, aggiungeteli alle uova e mescolate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Quando il latte ha raggiunto l’ebollizione versatelo a filo attraverso un colino e mescolate. Rimettete il composto nel pentolino e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti finché la crema sarà densa.
Dopo aver fatto raffreddare la crema pasticcera, imburrate una tortiera di 28cm di diametro, togliete la frolla dal frigorifero e stendete ¾ del panetto che avete ottenuto in precedenza.
Versate la crema pasticcera nel guscio di frolla e stendete anche il resto della pasta in modo da ricoprire completamente la superficie.
Con un pennello inumidite la superficie e spargete i pinoli. Mettete in frigorifero per un’ora circa e poi trasferite subito la torta in forno ventilato a 180°C per circa 35-40 minuti.
Fate raffreddare completamente la torta prima di servire, altrimenti la crema sarà troppo fluida e spolverizzate con zucchero a velo. Gustatevi la vostra torta della nonna!